18.6 C
Palata
mercoledì, 7 Giugno 2023
HomeArgomentiParola di DioIV Domenica di Pasqua - Anno A - 3 maggio 2020

IV Domenica di Pasqua – Anno A – 3 maggio 2020

-

HomeArgomentiParola di DioIV Domenica di Pasqua - Anno A - 3 maggio 2020

IV Domenica di Pasqua – Anno A – 3 maggio 2020

- Advertisement -

Solo entrando nel recinto del Regno si può essere liberi.

di Giuseppe Gravante, IV Domenica di Pasqua – Anno A – 3 maggio 2020

At 2, 14a.36-41; 1Pt 2, 20b-25; Gv 10, 1-10

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

- Advertisement -

La grande sfida di oggi per ogni credente, è l’incredulità; la domanda più inflazionata, infatti, è quella che pone dubbi sull’esistenza di Dio: «e se non esistesse?». Talvolta, tale interrogativo, assume tonalità estreme, quasi dolorose; altre, meno violente e irrequiete. In ogni modo, l’incredulità rimane una frontiera esperienziale che sicuramente non può essere ignorata.

Frequentemente, però, tale situazione di vicissitudine, può anche diventare atrio di positività; infatti, è dal nostro modo di “pensare” Dio che deriva il giusto atteggiamento di porsi di fronte a lui, al fine di produrre una fede autentica. Ogni credente dovrebbe dunque, come atto di consapevolezza, domandarsi: «Chi è il mio Dio?»; «In chi ripongo la mia speranza?». Obbedire alle esigenze del Vangelo, significa prendere sul serio le parole di san Pietro: «Sappia con certezza tutta la casa d’Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso» (At 2, 36).

Di fronte a tali affermazioni, però, compare sempre la tentazione di affermare: «Ma io non ho crocifisso Gesù Cristo. Anzi, fossi stato lì…». Gesù, però, non è stato crocifisso per il peccato di alcuni, ma per quello di tutti, di ogni tempo e di ogni luogo. Non ci si può pertanto, sottrarre alla solidarietà con tutti gli uomini: se si vuole essere solidali nella salvezza bisogna riconoscere anche la propria condizione di peccato. Fatto questo passo di onestà intellettuale e morale, si può quindi professare la fede in quel Gesù costituito Signore e Cristo.

La sfida dell’incredulità si intreccia inestricabilmente con l’atteggiamento di affidamento, di abbandono e di fiducia in Dio. Tutto ciò trova conferma nel discorso di Gesù in occasione della guarigione del cieco nato, collocato peraltro in un contesto di forte polemica con i capi religiosi dei giudei. Gesù pronuncia una distinta sentenza di condanna nei confronti dei Giudei ed è proprio qui che Giovanni colloca la parabola del Buon Pastore.

Il Buon Pastore conosce, chiama, conduce e cammina davanti alle sue pecore ed esse lo seguono. La similitudine, che Gesù attinge dall’esperienza quotidiana dei suoi uditori, esprime la relazione esistente fra il pastore e il suo gregge. Una relazione affettiva di reciproca conoscenza, di appartenenza e di responsabilità; una relazione che dice come Gesù sia guida per i credenti.

La tenerezza dell’accudimento comunicata dal Buon Pastore è un’immagine impegnativa: comporta una relazione esclusiva con il Pastore da parte del gregge; invoca una relazione nuova che, secondo le parole del vangelo, accolga Cristo come “porta”. Gesù è la rivelazione del Padre, è la mediazione unica fra lui e l’umanità ed è anche l’unica guida verso la libertà. Solo entrando nel recinto del Regno si può essere liberi.

Gesù, infine, è il messia pastore. La salvezza che dona, passa per la croce; essa è lo strumento di manifattura divina attraverso il quale l’uomo impara il mestiere della vita e si guadagna il salario della salvezza. «Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza. Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10, 10-11).

- Advertisement -
Parrocchia Palata
Parrocchia Palata
Non è la chiesa edificio che fa la comunità, ma è la comunità dei credenti che fa e costruisce la propria chiesa.

LASCIA UN COMMENTO

Benvenuti

Palata
pioggia leggera
18.6 ° C
18.6 °
18.6 °
82 %
1.2kmh
27 %
Mer
17 °
Gio
23 °
Ven
23 °
Sab
21 °
Dom
23 °
3,800FollowerSegui
341FollowerSegui
1,120IscrittiIscriviti

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Consigli pubblicitari



Ultimi articoli

Articoli Popolari

Consigli pubblicitari




È stato rilevato, nel tuo browser, un componente AdBlocker.

Il sito si mantiene in vita grazie alla pubblicità,

ti preghiamo di disabilitarlo oppure di aggiungerlo alla lista dei siti attendibili.

 

Per continuare a navigare:

disabilita AdBlock e aggiorna la pagina.