20.9 C
Palata
lunedì, 5 Giugno 2023
HomeArgomentiParola di DioII Domenica di Pasqua - Anno B - 12 aprile 2015

II Domenica di Pasqua – Anno B – 12 aprile 2015

-

HomeArgomentiParola di DioII Domenica di Pasqua - Anno B - 12 aprile 2015

II Domenica di Pasqua – Anno B – 12 aprile 2015

- Advertisement -

L’irruzione del nuovo risignifica ogni cosa.

 At 4, 32-35; 1Gv 5, 1-6; Gv 20, 19-31

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Gesù, dopo la risurrezione dai morti e ormai privo dei limiti spazio-temporali che lo accompagnarono lungo tutta la sua esistenza terrena, si palesa alla comunità preferendo proprio i confini dello spazio e del tempo. La liturgia di questa II domenica di Pasqua “seu” della Divina Misericordia – che prende appunto le mosse dal succitato evento – ci insegna a penetrare gradualmente nel mistero, a coglierne tutte le implicanze e a saper fare “buon uso” della continua presenza del Risorto nella vita dell’uomo.

- Advertisement -

Entrando “nel luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei” (Gv 20, 19), il Maestro mostra loro le piaghe della passione, il cuore e l’essenza della missione realizzata. Egli sembra quasi voler far chiarezza su una questione di vitale importanza: tra il Crocifisso e il Risorto vi è continuità esistenziale. Il Figlio di Dio indubbiamente è morto; certamente oppresso dal male e dall’odio dell’uomo; tuttavia, rimane ben evidente come Dio sia sempre (il) più grande! La sua potenza, infatti, supera quella del male e il Cristo risorto, cioè colui il quale non è più da cercare tra i morti, ne è evidente conseguenza. È da questa certezza, allora, che il gesto performante di alitare sui discepoli acquista maggior significato: esso è richiamo della prima creazione (Cfr. Gn 2, 7). Lo Spirito Santo, pertanto, segnato dalla risurrezione ed effuso da Gesù su tutta l’umanità, diviene il segno della nuova creazione immunizzata dal predominio del peccato: il male non vincerà mai.

Gesù entra nello spazio della sua comunità, l’irruzione del nuovo risignifica ogni cosa. La comunità diventa il luogo della comunione e la condivisione dei beni effetto pratico del rinnovamento operato dal primo dono del Risorto. Questa, poi, diventa anche il luogo del perdono e dell’annuncio, dell’accoglienza e della testimonianza vigorosa per coloro i quali faticano a credere; ma su tutto, essa si ridisegna, i suoi confini diventano gli argini imposti dalla comunione: l’Amore.

            La comunità, in tal senso, è anche maestra di memoria. Far memoria significa ripensare la fede nella risurrezione e saperla rimodellare nello spazio dell’ordinario. Essa comporta una scoperta di senso: declinare l’esperienza del Cristo vivente nel vissuto concreto. Si può infine affermare che il perno attorno al quale tutto il tempo ruota, è la risurrezione stessa. Questo è ridisegnato da essa, riplasmato sul modello del Risorto, non più semplice successione di eventi bensì luogo d’incontro.

Giuseppe Gravante

- Advertisement -
Giuseppe Gravante
Giuseppe Gravantehttp://www.spesalvi.it
Teologo della Liturgia. È docente di Liturgia presso l'Istituto di Musica Sacra e presso l'Istituto per la formazione laicale "J. Ratzinger" della Diocesi di Termoli-Larino. Nell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto, è docente di Religione Cattolica. Ha studiato Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Archivistica Storica e Biblioteconomia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha approfondito la propria formazione liturgica (attraverso seminari e corsi) presso i Pontifici Istituti Liturgici di "S. Anselmo" in Roma e di "S. Giustina" in Padova. È direttore del sito web di cultura e informazione cattolica SpeSalvi.it; collabora con diverse testate online di natura filosofico-teologico e con testate giornalistiche locali. Per Tau Editrice (febbraio 2016): Culmine e Fonte. L’evoluzione della Messa dal Concilio di Trento alla riforma del Vaticano II.

LASCIA UN COMMENTO

Benvenuti

Palata
cielo coperto
20.9 ° C
21.4 °
20.9 °
70 %
1.4kmh
100 %
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
22 °
Gio
23 °
Ven
23 °
3,800FollowerSegui
341FollowerSegui
1,120IscrittiIscriviti

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Consigli pubblicitari



Ultimi articoli

Articoli Popolari

Consigli pubblicitari




È stato rilevato, nel tuo browser, un componente AdBlocker.

Il sito si mantiene in vita grazie alla pubblicità,

ti preghiamo di disabilitarlo oppure di aggiungerlo alla lista dei siti attendibili.

 

Per continuare a navigare:

disabilita AdBlock e aggiorna la pagina.