15.8 C
Palata
mercoledì, 7 Giugno 2023
HomeArgomentiParola di DioII Domenica di Pasqua - Anno A - 19 aprile 20

II Domenica di Pasqua – Anno A – 19 aprile 20

Tommaso: il gemello dell’umanità.

-

HomeArgomentiParola di DioII Domenica di Pasqua - Anno A - 19 aprile 20

II Domenica di Pasqua – Anno A – 19 aprile 20

Tommaso: il gemello dell’umanità.

- Advertisement -

Tommaso: il gemello dell’umanità.

di Giuseppe Gravante

At 2, 42-47; 1Pt 1, 3-9; Gv 20, 19-31

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

- Advertisement -

Il vangelo di questa II domenica di Pasqua – tratto dal Vangelo di Giovanni – propone all’ascolto l’episodio dell’apparizione di Gesù all’apostolo Tommaso. Probabilmente, è una delle immagini più conosciute dell’intero vangelo; tanto che, anche le successive interpretazioni esegetico-teologiche, si sono molto concentrate su di esso, facendo di Tommaso un incredulo, un dubbioso, un resistente alla fede.

L’apostolo, assente durante la prima manifestazione del risorto, avanza la propria richiesta: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, non crederò» (Gv 20, 25). Il problema di Tommaso, allora, è molto serio e di complessa peculiarità.

Il vero problema, in realtà, consiste nel “male”, scandalo arduo per l’esistenza umana. Tommaso ne aveva visto tutta la radicalità e potenza nell’evento della morte del maestro: e se quel risorto che i suoi amici annunciano, non fosse lo stesso crocifisso pochi giorni prima? Tutto ciò che essi affermano, dunque, non avrebbe valore: il risorto deve essere il crocifisso, altrimenti la risurrezione sarebbe la “copertura del furto di un corpo” o  il “ricordo di un cadavere”.

«Otto giorni dopo» i discepoli sono ancora insieme, questa volta c’è anche Tommaso. Il maestro si manifesta di nuovo mostrando i segni della passione. Da una parte, allora, la risposta alla richiesta dell’apostolo; dall’altra, lo scandalo del male: Gesù porta impressi nel corpo glorioso i segni della passione. L’enigma del male, lascia sempre memoria e traccia di sé, anche in Dio! Dio stesso non ha spiegato con argomentazioni razionali il male, lo ha affrontato, trapassato e vinto.

Di fronte alla manifestazione di Gesù, Tommaso professa la sua fede: «Mio Signore e mio Dio» (Gv 20, 28). Parole che suonano come una confessione di fede, un’invocazione nonché la più sublime delle preghiere. Ma a questa mèta Tommaso giunge attraverso il travaglio dell’inquietudine, della ricerca e della domanda, anche ardita. Il percorso dell’apostolo è una sfida ai percorsi troppo facili e superficiali. Tommaso è il discepolo che ci è più vicino, anche nel monito di Gesù «non essere più incredulo, ma credente» (1 Gv 20, 27). Tommaso è il gemello dell’umanità. La sua inquietudine rischia di farlo scivolare nell’incredulità, ma tutta la sua vicenda conduce a Gesù, a proclamare il paradosso di una nuova beatitudine: «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto» (Gv 20, 29).

Da questa fede profonda nasce uno stile cristiano che rende la comunità soggetto evangelizzante. La missionarietà, per la Chiesa, è fedeltà al mandato del suo Signore. L’inizio del vangelo di oggi descrive una comunità di apostoli pavidi e sconfortati, rinchiusi «per il timore dei giudei» (Gv 20, 19); ma non è necessario essere perseguitati per cedere alla tentazione di nascondersi: basta essere una comunità di autoreferenziali, che prestano attenzione solo alla propria sopravvivenza e che perdono il coraggio di usare linguaggi nuovi. Il vangelo, dunque, insegna a prendere il largo nell’oceano della fede, ad abbandonare l’incredulità e compiere quel salto di qualità che vede le braccia di Dio pronte ad accoglierci.

- Advertisement -
Parrocchia Palata
Parrocchia Palata
Non è la chiesa edificio che fa la comunità, ma è la comunità dei credenti che fa e costruisce la propria chiesa.

LASCIA UN COMMENTO

Benvenuti

Palata
cielo coperto
15.8 ° C
15.8 °
15.8 °
85 %
1.5kmh
87 %
Gio
23 °
Ven
23 °
Sab
21 °
Dom
23 °
Lun
19 °
3,800FollowerSegui
341FollowerSegui
1,120IscrittiIscriviti

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Consigli pubblicitari



Ultimi articoli

Articoli Popolari

Consigli pubblicitari




È stato rilevato, nel tuo browser, un componente AdBlocker.

Il sito si mantiene in vita grazie alla pubblicità,

ti preghiamo di disabilitarlo oppure di aggiungerlo alla lista dei siti attendibili.

 

Per continuare a navigare:

disabilita AdBlock e aggiorna la pagina.